RIDAP

img ridap

La Ridap (http://www.ridap.eu)  è la Rete italiana Istruzione degli adulti – Rete nazionale dei Cpia.
Il CPIA 1 Siena fa parte della Ridap sin dalla sua costituzione e vi partecipa attivamente anche tramite la Rete dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti della Regione Toscana.
Il CPIA1 Siena ha partecipato in collaborazione con la RIDAP all’organizzazione della terza edizione di FierIDA 2019– L’Istruzione degli Adulti in Italia: Passato,Presente, Futuro, che si è svolta a Siena, presso l’Università per Stranieri, dal 25 al 27 settembre 2019. Sono stati tre giorni di attività, spazi espositivi, seminari, tavole rotonde, workshop formativi, nel corso dei quali dirigenti e docenti dei CPIA di tutta Italia si sono confrontati su temi e questioni strategiche del nuovo sistema insieme con esperti, rappresentanti del MIUR (fra i quali Sebastian Amelio, Coordinatore nazionale Paideia – Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici) e di altre Amministrazioni, Università, Enti e associazioni. Alcuni docenti del CPIA 1 Siena hanno partecipato con propri workshop condividendo particolari progetti ed esperienze realizzate anche a livello internazionale. E’ stata un’occasione unica di riflessioni, approfondimenti, confronti e dibattiti sull’Istruzione degli Adulti.
Nei giorni di FierIDA 2019 presso l’Università per Stranieri di Siena si è svolto un seminario residenziale di “Leonardo Visionario PNSD – Azione #25”, progetto formativo nazionale sulle metodologie didattiche innovative e sulle tecnologie digitali nell’educazione. Il CPIA 1 Siena ha collaborato con il CPIA di Lecco, all’organizzazione del seminario residenziale dal titolo “Progettare ambienti di apprendimento: Agorà e blended learning “ sulle seguenti tematiche:
• valutazione all’ingresso dell’italiano L2 (costruzione di test linguistici e di prove per la valutazione in ingresso ai percorsi di Alfabetizzazione e per l’autovalutazione, grazie anche al supporto dalle nuove tecnologie)

• Open badges nell’ambito delle azioni PNSD (Open Badges per il riconoscimento dei crediti e la rilevazione delle competenze e progettazione di un portale nazionale CPIA di riferimento per le buone pratiche. La finalità principale è la formazione sullo strumento degli Open Badges, evidenziando potenzialità e benefici della digitalizzazione delle competenze per gli operatori e gli adulti in formazione)

• FAD (ovvero costruzione di Unità di Apprendimento interdisciplinari riferite alle competenze relative ai percorsi di Primo e Secondo Livello – Primo Periodo Didattico da fruire in modalità FAD).

leonardo visionario Ecco i momenti più salienti delle tre giornate di formazione:
https://youtu.be/8gZd-4HrEwY 

 Leonardo visionario PNSD azione#25
Servizio del TG di RadioSienaTV con le interviste a Emilio Porcaro, Renato Cazzaniga e Pietro Cataldi:

l CPIA1 Siena ha confermato la propria partecipazione alla quarta edizione di FierIDA 2021– L’Istruzione degli Adulti in Italia oltre il COVID: Esperienze, proposte, visioni per il potenziamento del sistema - organizzando uno specifico laboratorio di “Buone pratiche : progetti, innovazioni e internazionalizzazione” per la condivisione di quattro recenti attività realizzate dai docenti:
1) L’internazionalizzazione nel CPIA attraverso il programma Erasmus+, presentazione del progetto KA104 “CPIA in Europa: condividere, confrontare, migliorare” e prospettive future, a cura di Rossella Lussone.
LINK https://youtu.be/pcm_x7RdO6Y
2) Progetto “Il benessere sale in cattedra tra poesia e arte…” Dalla Formazione provinciale per tutti gli ordini di scuole sulla violenza di genere: “E lo chiamano amore...”, curato da Elisa Faleri durante la DaD, nei livelli intermedi di alfabetizzazione.
LINK https://youtu.be/lMlpa_4MD08
3) Presentazione del libro “17 Storie per 17 Contrade. Gli animali e i simboli fantastici delle Contrade del Palio di Siena raccontati dagli studenti di Santo Spirito”, Betti Editore, curato da Michele Campanini, docente presso la Casa Circondariale di Siena.
LINK https://youtu.be/Tow-w_y3TMI
4) Presentazione del Progetto “T3TR4GON for School”: un gioco da tavolo ideato da Claudio Marini

Il sito usa cookie tecnici per il funzionamento.