Chi siamo

I C.P.I.A. Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (pagina web del Ministero)  costituiscono una particolare tipologia di istituzione scolastica autonoma, dotata di uno specifico assetto organizzativo e didattico ed articolata in una Rete Territoriale di Servizi su base provinciale, operante in stretto raccordo con le autonomie locali e con il mondo del lavoro e delle professioni, per con il compito di promuovere l’istruzione degli adulti ed assicurare un’offerta formativa per i cittadini adulti italiani o stranieri.

I C.P.I.A. costituiscono un’importante risposta nazionale, in linea con gli indirizzi dell’Unione europea, per dare un contributo significativo allo sviluppo delle persone nel quadro dell’apprendimento permanente, in relazione ai nuovi fabbisogni formativi del Paese.

I C.P.I.A. sono istituiti con il decreto n° 263 del Presidente della Repubblica del 29 ottobre 2012.

 Il C.P.I.A. 1 SIENA nasce in data 1 settembre 2014 con nota dell’USR Toscana n. AOODRTO dello 08/07/2014 relativa ai Centri Provinciali per l’istruzione degli Adulti, con effetto dall’1 settembre 2014 dalla fusione tra gli ex C.T.P. di Poggibonsi e di Piancastagnaio ai sensi del D.P.R. n° 263 del 29 ottobre 2012. E’ una istituzione scolastica autonoma, che ha il compito di assicurare un’offerta formativa finalizzata alla crescita personale, culturale, sociale ed economica dei cittadini adulti italiani o stranieri.
Opera su tutto il territorio della provincia di Siena tramite una rete di sedi associate, che costituiscono il Centro Territoriale Valdelsa, il Centro Territoriale Siena, il Centro Territoriale Valdichiana, il Centro Territoriale Amiata; si occupa, inoltre, dell’istruzione carceraria presso la Casa Circondariale di Santo Spirito di Siena e presso la Casa di Reclusione di San Gimignano.

 I C.P.I.A. svolgono le seguenti attività:

• Percorsi di Istruzione degli adulti (di Primo Livello, di Alfabetizzazione e di Secondo Livello)
• Iniziative di ampliamento dell’offerta formativa
• Attività di ricerca, sperimentazione e sviluppo in materia di istruzione degli adulti.

Percorsi di Istruzione degli adulti
Il Centro si rivolge a tutti i cittadini italiani e stranieri (in regola con le vigenti leggi sull’immigrazione) che, a partire dal 16° anno di età, desiderano rientrare in un percorso scolastico formativo per conseguire:
a) il diploma conclusivo del primo ciclo di istruzione – percorsi di Primo Livello – Primo Periodo Didattico (ex licenza media);

b) la certificazione attestante l’acquisizione delle competenze di base connesse all’obbligo d’istruzione e relative alle attività comuni a tutti gli indirizzi degli istituti tecnici e professionali – percorsi di Primo Livello – Secondo Periodo Didattico (primo Biennio scuola secondaria superiore);

c) la certificazione di conoscenza della lingua italiana di livello A1 e A2, secondo il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) – percorsi di alfabetizzazione destinati agli adulti stranieri.

Inoltre il CPIA1Siena, ai sensi di uno specifico accordo stipulato ex art. 5, comma 2 del D.P.R. n° 263/2012, collabora con gli Istituti di Istruzione Superiore della provincia di Siena, nei quali sono incardinati i percorsi di Secondo Livello, finalizzati al conseguimento del diploma di istruzione tecnica, professionale e artistica.

SCUOLE SEDI DI CORSI DI SECONDO LIVELLO
I.I.S. “Caselli Monna Agnese Marconi ” Siena; Via Roma 67
I.I.S. “San Giovanni Bosco”; Colle di Val d’Elsa Viale Dei Mille,12/A
I.I.S. “S.Bandini” Siena; Via Cesare Battisti,11
I.I.S. “ Pellegrino Artusi” Chianciano Terme Via del Morellone,1
I.I.S. “Valdichiana” Chiusi Via S. Stefano,4
I.I.S. Agrario “Bettino Ricasoli” Siena Via Scaccipensieri,8
I.I.S. “G. Roncalli” Poggibonsi Via Senese,230

Iniziative di ampliamento dell’offerta formativa:
a) Corsi di Informatica (base e avanzata per l’ECDL)
b) Corsi di Italiano di integrazione linguistica e sociale per stranieri vari livelli (Italiano L2). In genere i corsi fanno riferimento ai livelli linguistici del Quadro comune europeo, con una flessibilità che tiene conto delle condizioni di partenza degli iscritti. Gli iscritti vengono inseriti nei corsi in base al livello di partenza, accertato tramite un colloquio e test di ingresso.
c) Corsi di lingue straniere a vari livelli (inglese, francese, spagnolo…)

 Inoltre il CPIA 1 SENA, in collaborazione con gli Enti locali, le Istituzioni scolastiche, le Associazioni e gli altri soggetti della realtà territoriale, promuove anche le seguenti attività:
- Corsi di lingua italiana validi ai fini dell’Accordo per l’integrazione (FAMI - Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione)

 - Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), programmati ogni anno dalla Regione Toscana, destinati ai giovani che vogliono scegliere un percorso alternativo alla scuola superiore che consenta loro di ottenere una qualifica professionale immediatamente spendibile nel mercato del lavoro.

Attività di ricerca, sperimentazione e sviluppo in materia di istruzione degli adulti.
I CPIA in quanto istituzioni scolastiche autonome svolgono, ai sensi dell’articolo 6 del decreto del Presidente della Repubblica 275 dell’8 marzo 1999, attività di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo (RS&S) in materia di istruzione degli adulti. La Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione (DGOSV) ha attivato in un CPIA di ciascuna regione un Centro Regionale di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo (CRRS&S) in materia di istruzione degli adulti. Ogni CRRS&S è coordinato da un comitato tecnico-scientifico a cui partecipano, tra gli altri, anche rappresentanti degli Uffici scolastici regionali e delle Università,

Per la realizzazione dei percorsi formativi ordinari, finalizzati al rilascio di titoli di studio, e a quelli dell’ampliamento dell’offerta formativa, nonché per le attività di ricerca, sperimentazione e sviluppo, il Centro si avvale dei docenti in organico e di docenti esperti esterni, essendo anche aperto alla collaborazione con Enti e Agenzie formative esterne alla scuola, ma attive sul territorio. Le attività si svolgono da settembre a giugno di ciascun anno scolastico.

 Normativa CPIA 

Il sito usa cookie tecnici per il funzionamento.